Progetto STEM per le scuole superiori: un percorso multidisciplinare tra sostenibilità, alimentazione e rigenerazione urbana

Negli ultimi anni, i progetti STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) stanno diventando sempre più centrali nei percorsi formativi delle scuole superiori.

Se sei un docente e stai cercando delle idee per un progetto STEM da realizzare a scuola il nostro studio agronomico propone dei programmi unici e originali, che spaziano sui seguenti argomenti:

  • scienze biologiche
  • microbiologia vegetale
  • progettazione di infrastrutture verdi, parchi e giardini
  • progettazione urbanistica green e rigenerazione urbana
  • scienze agrarie

Il nostro progetto STEM per scuole superiori è articolato in cinque percorsi tematici. Attraverso questi cicli di incontri gli studenti scoprono esempi pratici di scienze applicate, tratti dal mondo del lavoro, attraverso i quali possono creare interconnessioni con gli studi di biologia vegetale, chimica, storia dell’arte, architettura e scienze agrarie. Attraverso questi collegamenti interdisciplinari le materie di studio rivelano la loro dimensione applicativa, catturando l’attenzione e l’entusiasmo degli studenti.

I percorsi didattici STEM elaborati dallo Studio Agronomico Zaccaria sono rivolti alle scuole secondarie di secondo grado e forniscono contenuti tecnici e scientifici, esperienze pratiche e laboratoriali e numerosi spunti per un vero orientamento al lavoro.

Ecco alcuni esempi di percorsi STEM che possiamo svolgere all’interno della vostra scuola:

PROGETTO STEM PER LE SCUOLE SUPERIORI I 5 percorsi dello studio agronomico Zaccaria: 

1. Agricoltura e alimentazione consapevole

Il primo percorso del nostro progetto STEM per le scuole superiori è dedicato all’agricoltura e all’alimentazione. Gli studenti imparano a conoscere le differenze tra i diversi modelli di agricoltura: intensiva, estensiva, convenzionale, biologica e conservativa. Si svolge un approfondimento sull’utilizzo della chimica e sui rischi che comporta per la salute umana.

Il percorso include un laboratorio focalizzato sulla lettura dell’etichetta alimentare e cosmetica, con analisi degli ingredienti e dei possibili rischi connessi al loro impiego.

Attraverso questo modulo gli studenti scoprono il legame tra agricoltura, alimentazione e cosmesi, promuovendo scelte responsabili per il benessere personale e collettivo.

2. Rigenerazione urbana attraverso le Nature-Based Solutions (NBS)

Uno degli aspetti più innovativi del progetto STEM è il modulo dedicato alla rigenerazione urbana con le Nature-Based Solutions (NBS), ovvero soluzioni basate sulla natura per mitigare gli effetti del cambiamento climatico in ambiente urbano.

Il ciclo di incontri ha inizio da un’attenta analisi dei problemi più attuali delle città: inquinamento; bolla di calore; eventi atmosferici estremi e delle loro cause. Una volta comprese cause e conseguenze di questi fenomeni si valutano le opportunità di controllo e prevenzione basate sulla natura.

Il modello delle NBS prevede infatti di creare degli spazi verdi all’interno della città concepiti appositamente per tamponare l’effetto di una bomba d’acqua, mitigare il microclima locale e proteggere l’ambiente urbano.

Alcuni esempi tangibili sono il rain garden, il giardino pensile, le alberature urbane. Queste tecniche sono alla base della progettazione futura delle infrastrutture green.

3. Progettazione del paesaggio e della bonifica

Il terzo percorso STEM è rivolto specificatamente alla Pianura padana, perché mira a sensibilizzare i giovani sul tema della tutela del paesaggio rurale e della bonifica.

Gli studenti residenti in pianura infatti non si rendono conto dei rischi idrogeologici che insistono nella zona e non hanno idea di quanti millenni di lavoro umano siano stati spesi per regimare le acque e raggiungere controllare l’andamento dei fiumi.

Il modulo STEM sulla progettazione del paesaggio e della bonifica riguarda quattro materie in particolare: storia; storia dell’arte; agricoltura; architettura.

Nel percorso didattico si parla della regimazione delle acque dall’epoca degli antichi veneti ad oggi, delle caratteristiche tipiche dell’edilizia rurale e dei processi di cambiamento che riguardano il nostro territorio. Per comprendere in modo tangibile l’importanza della progettazione del paesaggio il modulo può essere arricchito con un coninvolgente laboratorio pratico sulla bonifica.

La finalità di questo modulo STEM è di sensibilizzare i giovani verso la comprensione e la protezione del territorio e del paesaggio.

4. Progettazione del verde urbano

In base al comportamento delle cellule è possibile progettare un giardino.

Il comportamento delle piante è direttamente correlato alle loro caratteristiche biologiche. Questo percorso STEM è pensato per mettere in correlazione la micro-biologia vegetale con la coltivazione del verde urbano. Il modulo si svolge in laboratorio di microscopia, con ausilio di microscopi e stereoscopi. Si inizia dall’osservazione di alcuni vetrini, che rappresentano caratteristiche tipiche delle piante. A partire da queste semplici osservazioni microbiologiche si può comprendere il comportamento delle piante.

Il modulo sulla progettazione del verde urbano insegna a studiare le materie teoriche con spirito di analisi e a trasformare la teoria in pratica.

È un modulo pensato per entusiasmare gli studenti e per far capire loro l’importanza degli studi scientifici e le loro implicazioni pratiche.

5. Agricoltura sostenibile

L’ultimo percorso del progetto STEM è quello che offre le maggiori prospettive sul futuro.

Questo modulo è pensato per comprendere le potenzialità dell’innovazione biologica e ingegneristica nel ramo dell’agricoltura.

Infatti le soluzioni ai problemi di oggi provengono da campi diversi come entomologia, ingegneria, informatica, ed offrono innumerevoli possibilità per contenere e risolvere gli attuali limiti dell’agricoltura.

Alcuni esempi sono la lotta biologica basata su insetti utili, le rilevazioni aeree delle superfici, i trattamenti con i droni e la robotica. Questi nuovi strumenti prospettano delle opportunità inimmaginabili per il futuro. Queste dinamiche rappresentano al contempo delle opportunità imperdibili per gli studenti.   

Il percorso sull’agricoltura sostenibile offre una panoramica sul futuro e su come la scienza e la tecnologia possano contribuire a un’agricoltura più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Conclusione: un progetto STEM per formare cittadini consapevoli

Questo progetto STEM per le scuole superiori offre un approccio esperienziale e multidisciplinare alla conoscenza, capace di coinvolgere gli studenti in prima persona.
Attraverso i diversi percorsi — dall’agricoltura sostenibile alla rigenerazione urbana — i ragazzi sviluppano competenze scientifiche, digitali e sociali, imparando a leggere la realtà con spirito critico e consapevolezza.

Il risultato è un laboratorio di innovazione e sostenibilità, dove la scuola diventa il luogo in cui si costruisce il futuro, un passo alla volta.