Progetto Orientamento Scuola Superiore: le nostre proposte per avvicinare gli studenti ad una scelta consapevole dell’indirizzo universitario e lavorativo

perché è cosi difficile fare orientamento?

Il progetto orientamento scuola superiore è una delle attività più importanti per accompagnare gli studenti nella scelta del proprio futuro formativo e professionale, ma è anche un’attività complessa, perché pone il docente davanti ad una sfida apparentemente semplice: “come posso spiegare il mondo del lavoro ai miei studenti?”

Il fatto è che questa mission è quasi impossibile, perché il docente ha già sulle sue spalle il gravoso compito di formarsi, insegnare, preparare materiale didattico e assolvere una montagna di incombenze burocratiche.

Di conseguenza spesso il progetto orientamento scuola superiore viene delegato a studenti o docenti universitari. In questo modo uno studente può farsi un’idea abbastanza precisa dei diversi programmi didattici, ma non risolve il problema della scarsa connessione tra scuola e impresa, perché manca il contatto con il mondo del lavoro. Molti studenti continuano a brancolare nel buio e si trovano a compiere scelte azzardate, spesso sottovalutando i propri talenti.

E quindi.. come si può rendere efficiente un’attività di orientamento al lavoro?

Il nostro studio Agronomico possiede una conoscenza approfondita del settore agro industriale ed una solida esperienza nel campo manageriale. Tale esperienza è alla base dei percorsi di orientamento che abbiamo predisposto, che sono articolati in cinque moduli.

Da dove cominciare l’orientamento scuola secondaria

Per organizzare un valido progetto di orientamento bisogna focalizzarsi sulle necessità dello studente e in particolare sulle cose che non sa, ponendosi queste domande:

lo studente sa…

  • Cos’è un’azienda?
  • Come è organizzata un’azienda?
  • Che percorso formativo c’è alle spalle di un’imprenditore, di un impiegato o di un direttore?
  • Come un talento individuale può essere utile a un’azienda?

Lo studio agronomico Zaccaria porta all’interno della classe una visione completa e dettagliata del mondo dell’impresa agroalimentare. Attraverso un Progetto Orientamento Scuola Superiore ben articolato gli studenti possono individuare i comparti di loro interesse, escludere alcune strade e capire come esprimere il proprio potenziale.

Le attività includono moduli esperienziali, simulazioni e visite aziendali attraverso i quali gli studenti sperimentano le proprie attitudini.

Moduli pratici per un progetto di orientamento scuola superiore

1. Alla scoperta del comparto agro – industriale

Il primo modulo di orientamento è un percorso di scoperta del comparto agro-industriale. Gli studenti acquisiscono una panoramica completa delle professioni legate alla biologia e alle coltivazioni agroforestali:

– agricoltura e produzione di beni per il consumo e per l’industria alimentare
– agricoltura e turismo
– viticoltura ed enoturismo
– allevamento animale
– agricoltura e produzione di energia
– patrimonio forestale
– vivaistica 
– verde privato
– verde pubblico urbano e parchi pubblici

👉 Questo modulo permette di acquisire una visione completa delle molteplici applicazioni pratiche della biologia vegetale.

2. i principali fornitori del settore agricolo e forestale

Il modulo illustra i diversi settori produttivi che sono collegati alle aziende agricole e fanno parte della catena di approvvigionamento.
– meccanica agraria
– chimica agraria
– genetica, produzione di sementi e vivaistica
– elettronica e analisi dei dati

👉 Gli studenti comprendono la filiera di approvvigionamento e le principali categorie di servizi e prodotti collegati all’agricoltura. Questo incontro evidenzia la correlazione tra università e mondo del lavoro.

3. Laboratorio di simulazione d’impresa

Si simula l’organizzazione di un’azienda in classe, stabilendo le relazioni tra i processi e ripartendo tra gli studenti i ruoli necessari al corretto funzionamento aziendale.

Si analizzano nel dettaglio:

– struttura del personale
– assetto fiscale
– direzione
– fornitori
– produzione
– vendita
– promozione e pubblicità
– amministrazione

Nel corso della simulazione si individuano le diverse figure professionali e quali siano le qualifiche necessari per la loro funzione.

👉 Questo modulo favorisce la comprensione dell’organizzazione del lavoro e avvicina i giovani al concetto di imprenditorialità.

4. Visite guidate alle aziende del territorio

Come attività conclusiva si organizzano delle uscite didattiche presso aziende specializzate. Le visite aziendali sono un momento chiave per ogni progetto di orientamento scuola superiore, perché consentono di toccare con mano una realtà concreta e permettono l’incontro con dei professionisti.
Gli studenti osservano da vicino i processi produttivi e scoprono le diverse figure professionali coinvolte.

Ecco alcuni esempi di uscite didattiche:

– industria agroalimentare (es: mulino o agricoltura di quarta gamma)
– industria vitivinicola (es: azienda vinicola)
– azienda floro vivaistica

– parchi a uso pubblico o privato
– produzione di bioenergie
– gestione delle acque (es. idrovora, consorzio di bonifica)

-robotica, meccanizzazione e biotecnologie

👉 Questa esperienza concreta permette di collegare la teoria alla pratica e di scoprire settori lavorativi in crescita.

5. Simulazioni di colloqui e orientamento professionale

Si prepara il colloquio di lavoro analizzando:

  1. la redazione di un curriculum vitae e di una lettera motivazionale
  2. lo studio dell’azienda destinataria e del settore economico in cui opera
  3. lo studio dei fornitori e dei partner commerciali
  4. le strategie utili a scoprire i segreti aziendali prima del colloquio

Una volta ultimati i primi passaggi gli studenti imparano a conoscere le logiche della selezione del personale e affrontano la simulazione di un colloquio di lavoro.

👉 Questo modulo è utile per chi desidera entrare nel mondo del lavoro dopo il diploma, ma anche per chi vuole affinare la propria autostima e comunicazione personale.

Conclusione: un ponte tra scuola e futuro

Il  progetto di orientamento scuola superiore integra esperienze pratiche e incontri con il mondo produttivo, è un ponte tra scuola e futuro.
Offre agli studenti non solo informazioni, ma occasioni di crescita reale, li aiuta a scoprire il proprio potenziale e li prepara a fare scelte consapevoli e mirate.